lunedì 16 marzo 2009
domenica 15 marzo 2009
Meraviglioso
È vero
credetemi è accaduto
di notte su di un ponte
guardando l'acqua scura
con la dannata voglia
di fare un tuffo giù.
D'un tratto
qualcuno alle mie spalle
forse un angelo
vestito da passante
mi portò via dicendomi
così:
Meraviglioso
ma come non ti accorgi
di quanto il mondo sia
meraviglioso
Meraviglioso
perfino il tuo dolore
potrà guarire poi
meraviglioso
Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato
il mare!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita
l'amore
Meraviglioso
il bene di una donna
che ama solo te
meraviglioso
La luce di un mattino
l'abbraccio di un amico
il viso di un bambino
meraviglioso
meraviglioso…
Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato
il mare!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita
l'amore
meraviglioso
La notte era finita
e ti sentivo ancora
Sapore della vita
Meraviglioso
giovedì 12 marzo 2009
SEDANO ALLEGRO
mercoledì 11 marzo 2009
L'uomo senza sonno

Film assolutamente da vedere. Il finale regge tutto il film, quindi bisogna aver pazienza!!! Sconvolgente, una pellicola che fa riflettere veramente.
domenica 8 marzo 2009
CHIESA DELL'AUTOSTRADA DEL SOLE


Per quanti anni son passata "sfrecciando" in Autostrada per chissà quale meta, buttando uno sguardo fugace verso quella strana chiesa a forma di tenda.
Oggi finalemente ho deciso! Sono uscita a Firenze Nord.
Bellissima, da non credere. Le foto qui sotto purtroppo non ne rendono il merito.
Fatta di pietra e cemento armato, ma è proprio quel cemento armato che, formando un enorme onda centrale, sembra leggero e gonfiato dal vento.
Per non parlare della porta di ingresso scorrevole!


La chiesa dedicata a San Giovanni Battista, ma comunemente conosciuta come "Chiesa dell'Autostrada", è situata nel territorio del Comune di Campi Bisenzio, presso l'area di servizio Firenze Nord dell'Autostrada del Sole l'A1 Roma-Milano.
Voluta dalla Società Autostrade in ricordo degli operai caduti sul lavoro nella realizzazione dell'Autostrada del Sole, la chiesa è stata costruita, fra il 1960 e il 1964, su progetto di Giovanni Michelucci ed è considerata un capolavoro dell'arte moderna.
La sua configurazione evoca l'immagine di una tenda, che richiama alla mobilità del Popolo di Dio. La chiesa si sviluppa su una superficie coperta di 3500 metri quadri e raggiunge un'altezza massima di 26 metri.
I materiali usati sono: la pietra detta tradizionalmente "fior d'oro" per i muri perimetrali; il cemento bianco di Sardegna per le strutture a vista; il rame per la copertura del tetto, verde all'esterno, color biondo all'interno; i marmi, il vetro e il bronzo per la decorazione interna. La pianta dell'edificio risulta asimmetrica e svincolata dall'andamento della copertura.
Varie opere adornano tutta la chiesa.
Cosa vedere
La chiesa ha quattro accessi con porte in bronzo istoriate realizzate da Pericle Fazzini, Luigi Venturini e Antonio Biggi mentre quella del Battistero è opera di Giuseppe Pirrone. Dall'ingresso principale si accede al nartece (vestibolo) dove sulla sinistra si allineano altorilievi in bronzo di Emilio Greco e Venanzo Crocetti raffiguranti i Patroni delle città toccate dall'autostrada, e un mosaico di Bruno Saetti.Si entra nell'Aula Sacra, una unica navata di impianto cruciforme con colonne che salendo al tetto si ramificano, con al centro l'altar maggiore dietro al quale risalta una vetrata in dalles e ferro con San Giovanni di Marcello Avenali; ai lati un altare con un crocifisso di Iorio Vivarelli e un mosaico di Luigi Montanarini. Un corridoio porta al Battistero (a cui si accede anche dall'esterno), fonte circolare monolitico in granito con bassorilievi di Enrico Manfrini e, al piano rialzato, alla Galleria Superiore, delimitata da un organo con 1600 canne e da un altare con altorilievo (Nozze di Cana) di Angelo Biancini.Consigliabile il giro interno detto "passeggiata" per un'apprezzabile visione d'insieme."